Shinto Meiji Jingu Shrine – il Santuario Meiji
11 dicembre 2019 Lascia un commento
Meiji Jingu
è a Tokyo, nei pressi della stazione di Harajuku, isolato e in un contesto boschivo nel cuore della città, è una perla del culto Shinto ed è dedicato alle anime dell’Imperatore Mutsuhito e di sua moglie, l’Imperatrice Shōken.
L’Imperatore Meiji morì nel 1912 e la moglie nel 1914, il santuario fu costruito in loro onore, i lavori cominciarono nel 1915, diretti dall’architetto Itō Chūta, il santuario venne inaugurato e consacrato nel 1920 e fu completato nel 1921. L’edificio originale venne distrutto durante la Seconda guerra mondiale e l’attuale fu completato nell’ottobre 1958.
Il territorio occupato dal santuario è suddiviso in due zone: Naien, o giardino principale, è l’area con gli edifici sacri e include anche un museo dove sono conservati oggetti appartenuti all’imperatore Meiji e all’imperatrice Shōken. Il museo è costruito in stile Azekurazukuri.
Gaien, o giardino esterno, che include la galleria di dipinti dei Meiji, una collezione di ottanta illustrazioni raffiguranti eventi chiave nella vita dell’imperatore e della consorte. Nel Gaien ci sono anche varie attrazioni sportive come lo stadio nazionale, che lo rendono uno dei più importanti centri sportivi del Giappone. Altro luogo importante è la sala memoriale Meiji, originariamente usata come luogo per incontri governativi. Oggi è usata per celebrare matrimoni shintoisti.
Le aree sono coperte da una foresta sempreverde di 120,000 alberi appartenenti a 365 specie differenti, donati dal popolo giapponese quando il santuario fu edificato. Questa foresta di 700,000 metri quadrati (175 acri circa) nel cuore di Tokyo è visitata quotidianamente sia come luogo sacro e meditativo sia come area di ricreazione.
Il santuario è costruito su di un’area dove l’imperatore e l’imperatrice Meiji si recavano abitualmente. Le strutture sono essenzialmente in legno di cipresso giapponese proveniente da Kiso e sono costruite secondo lo stile Nagarezukuri. Una delle ragioni per cui è stato scelto proprio questo sito fu perchè qui c’era il giardino di iris disegnato personalmente dall’Imperatore Meiji per la gioia ed il piacere dell’Imperatrice.
Il santuario è costruito in modo abbastanza differente dalla maggior parte degli altri templi Shinto, poichè è un santuario di stato elevato legato alla Famiglia Imperiale, infatti viene utilizzato il termine jingū al posto di jinja usato per gli altri templi e il simbolo imperiale si trova ovunque nelle decorazioni e negli edifici. Lo stato fondò il santuario per incoraggiare la pratica di enfatizzare l’Imperatore in quanto essere divino. Può essere detto molto sul significato del tempio durante gli anni che condussero alla seconda guerra mondiale e sulla sua funzione di promozione dello Shinto di Stato.
Una delle sorprendenti caratteristiche è che ci sono barili di sake posizionati lungo tutto il percorso di avvicinamento al tempio. I coloratissimi barili di sake sono un dono al santuario da parte dei produttori di sake, che è spesso utilizzato nei rituali Shinto e ha un ruolo importante in molte cerimonie. Questo può essere visto anche in altri santuari, quello che è solo qui sono i barili di vino posizionati di fronte a quelli di sake, si tratta di un dono da parte dei vinai della Borgogna in Francia, che si dice l’Imperatore Meiji apprezzasse.
Lo Shiseikan Budojo e la sala per la pratica del Budo tradizionale, è stata costruita nel 1973 per supportare le persone che vogliono promuovere l’educazione morale alla salute attraverso la pratica del Budo tradizionale. Ad oggi sono attivi i corsi in varie discipline come Kyudo, Judo, Kendo e Aikido. Oltre ai corsi di pratica, vengono ospitate anche conferenze sul Budo e argomenti correlati.
Meiji Jingu Kobudo Embu Taikai
Una gran folla si raduna ogni anno al tempio il 3 di novembre, in occasione della Festa della Cultura. Le donne e i bambini vi partecipano indossando i tradizionali kimono. Vi sono mostre di crisantemi, si celebrano matrimoni e nel parco si rinnova l’antico rito dello Yabusame (torneo di arcieri a cavallo).
La dimostrazione di Kobudo viene organizzata dalla Nihon Kobudo Shinkokai organization, una delle principali organizzazioni di praticanti delle antiche Koryu. La prima Embu (dimostrazione) inizia alle 10am, dopo una breve cerimonia accompagnata dal suono delle conchiglie a tromba.
60 scuole presentano le proprie dimostrazioni in due aree avendo a disposizione 10 minuti ciascuna. La cerimonia termina alle 4pm con l’Hojutsu, la moschetteria tradizionale giapponese.
Alcune scuole come Katori Shinto Ryu o Yagyu Shinkage Ryu sono rappresentate da più gruppi ed è confortante vedere che, nonostante le differenze, le organizzazioni di Kobudo sono capaci di presentarsi insieme per eventi di tale importanza.
![]() |
![]() |
![]() |
Sito Web |
Canale Youtube | Pagina Facebook | Pagina Instagram |
Fonti:
https://it.wikipedia.org/wiki/Santuario_Meiji
http://www.meijijingu.or.jp/english/index.html
https://www.japan-experience.it/citta-tokyo/santuario-meiji-jingu
https://www.seidoshop.com/blogs/the-seido-blog/53-meiji-shrine-kobudo-embu-taikai